[c. 1r]
CONDACE SANCTE MARIE DE MONARCANTO. IUDEX CON[STAN]TINI
1IN NOMINE DEI patris et filii et spiritu sancti. Amen. Ego iudice Gostantine de Arborea […………] simul [cun] uxore mea donna Anna s[econdum consilium archiepiscopi mei [Ho]mo [dei per remedium anime mee et pro remissione omnium peccatorum meorum et pro salute f[iliorum] meorum compono dispono assigno et facio istud condace et istud cenobium ad honorem individue Trinitatis et intemerate virginis Dei genitricis Marie et omni ambiguitate remota [con]stituo ad degendos inibi servos Dei sub regulari tramite sanctissimi ac reverendi patris Benedicti, qui serviant Deo omnipotenti die ac nocte quamdiu hec duraverit vita. 2Nunc autem cognitum sit omnibus tam fratribus meis quam cunctis affinibus, consentiente et collaudante || [c. 1v] prelibato archiepiscopo meo Homodei, quod ego omnino trado hoc monasterium sub ditione et iure et potestate et regimine et disciplina abbatis sancti Zenonis episcopus sub tali condi tionem 3ut abbati sancti Zenonis omni tempore mittant in hoc monasterio de suis monachis qui regant illud et ordinent et lavorent et edificent et plantent ad honorem Dei et sancte Marie et sancti Benedicti et sancti Zenonis et per manus illorum ordinetur prepositus, quem ipsi eligent, cum voluntate et aprobatione successorum meorum, desisto atque condono.
a 4domo Sancte Victorie de Montesancto cum omnia cantu aet: et terras et binias et saltus d’Orrodolazu et Oruni in quo si pesat daa ssa iaca d’Orrodolazu et collat a nurache d’Orisezo et molliat a petra de niu de corbu e benit assu erriu de petra de cavallu et benit assu monticlu de Utur d’Arsai et benit assu castru || [c. 2r] dessu cannisone e benit assu castru de monticlu de piscobu, cun homines et masones d’onnia sinnu, de grussu et minudu. 5Et dolli asoltura pro custu saltu ki si llu arregant et castigent omnia temporale et pro glande et pro pastu in perpetuum in co fudi usu et est oe die de castigaresi saltu de regnu.
b 6Domu de sancto Augustinu de Augustis cum omnia cantu aet: et terras et binias et saltos de Gastalbennor in quo si ferit a pari cun sa semida de Digui e cun semida de Onna, et segatsi de pare cun Zinzau, in quo girat termen et sinnas suas de tottu su saltu, et homines et masones d’onnia sinnu et de grussu et minudu. 7Et dolli asoltura ki si llu arregant et castigent omnia temporale et pro glande et pro pastu in perpetuum in co fudi usu et est oe a die de castigaresi saltu de regnu.
c 8domo de sancto Petru de Vidoni cun onnia cantu aet: et terras et binias, et saltu d’Ollimor || [c.2v] in quo llu girat sinnas daa iaca de Collectorio derectu a Gilispuri derettu a castru de Viola Moiu, deretu a castru de Velio, e moliat a montiglu de biscobu e molliat derettu a margine de sancta Victoria e molliat a castru de Stria e molliat a petra dessu cipiri derettu a castru de Ulguni derettu a erriu de Oladoriu, derettu a margine de Vicendu, derettu a iscalas de Ianni, derettu a aidu de Pradu de Nugedu, cun serbos cum ankillas et cun masones d’onnia sinnu, de grussu et minudu. 9Et dolli asoltura ki si llu arregant et castigent omnia temporale et pro glande et pro pastu in perpetuum in co fudi usu et est oe a die de castigaresi saltu de regnu.
d 10Et domo sancte Marie de Boele cun onnia cantu aet, partindo pares cun su regnu: et terras et binias et domesticas cantas ivi aviat, e issu saltu d’Ilo, partindollu ladus a pare cun || [c. 3r] clesia, cum serbos et cun anchillas et cun masones d’onnia sinnu et de grussu et minudu. 11Et dolli asoltura ki si llu arregant et castigent omnia temporale et pro glande et pro pastu et pro laore in perpetuum in co fudi usu et est oe a die de castigaresi saltu de regnu.
e 12E domo sancti Serigi de Suei cun onnia cantu aet: cun terrras, cun binias, cun servos, cun ankillas e cun masones e cun sa parzone cantu aviat Tericco de Scopedu, de serbos, de ankillas et de paules e de Puzus striliges: apatsinde prode usque in fine seculi.
f 13E domo de sancta Victoria de Serla cun onnia cantu aet: cun terras, cun binias, cun serbos et ankillas e cun totta sa parzone ki fuit de donnu Piziellu de Sezo in co narrant cartas suas.
g 14E domo sancto Iorgi de Calcaria cun onnia cantu aet: et terras et binias et serbos et anchillas|| [c.3v] et masones de onnia sinnu. 15E dolli su saltu meo peguiare de Serra de Castula in quo si segat daa saltu de Mambari et collat tuttue pus flumen de Ilbai et ergetsi in sa scala de su fruscu ue partent de pari cun saltu de Sancte Eru, e benit a petra de Scudu et falat a su bau d’Ursiarsida e falat totue pos flumen de Cannavaria e falat a bau de Sinias u’est sa figu alba et cue s’afliscat cun Manbari. 16E dolli sa parzone ki fuit de donnu Piziellu de Sezo, ki poserat isse a Sanctu Iorgi de Calcaria cando la fegerat a nnovu, cun issa segadura de su saltu d’Aidugocippu in co llu ingirat a iaga de Drogodori de Pau, e benit a ariola de Titiriu et benit a funtana de gercu, et segatsi de pare cun su saltu de Mariane d’Orruu, 17et giratsi a iscla de kerbu et falat post flumen a nurake d’Olixandru, et fliscatsi in Aidugocipu; et issa domestica de Cobulas et sa parzone c’a-||[c. 4r] viat in Sezo, cum fiios d’Asinari cun onnia causa issoro; e issa parzone de Sobro e de Çeçerni, cun issa vinia de Rezençario cun servos, cun ankillas suas de iuvale et cun omnia libertatos suos: poniollos et afirmolos in manu de su priore: ki ll’apat benedicta sa parzone de donnu Piziellu cantu aviat per totu logu, in co narrant cartas suas.
h 18E domo sancti Symeonis de Vesala cun segatura dessu saltu de Vesala ki ll’est in giru dave su nuraki de Vesala e benit a nuraki picinnu e benit a Masoniu de Causare e benit a Masoniu de Serra de Tramaza e calat a sa mura de Mambari e afliscatsi in issu nuraki de Vesala.
i 19E domo de Sanctu Petru de Miili picinnu cun onnia cantu aviat donna Tocoele, ki fuit donna de logu, muiere de iudige Comida de Salanis ce fegit issa sa clesia illa a nnou ponendove tota sa villa de Miili picinnu|| [c.4v] ki fuit sua peguiare, sene avere parte nen liberu nen serbu aienu, cun terras et binias et servos et ancillas et libertados; 20et saltu ki si segat dave sa cinniga de figos de Milianu et benit assu grisaione de sa cotina suta su monimentu de sas tesones et benit assa petra de sa gruge d’ena de Cerkis et benit assas petras d’ariola de donna et collat su termen de domestia de Comida et collat a funtana de Maganse 21et benit a ariolas de Campu totue via de Tune et clompet a nuraki pikinnu et levat sa via vetere assu castru de muru de Comida et falat assa cinniga ulpina de mata de Gausari et ferit a sa iaca dessu pratu de Guppurriu et falat totue deretu flumen a binias de muru et falat assa funtana priva d’Orruinas et falat flumen et afliscassi in ipsa cinniga de figos de Miliana. 22Et de su saltu d’Oiastru parzone cantu aviat, gasi illi·lla confirmo. 23Et confirmolli ego iudice|| [c.5r] Petrus d’Arboree a icustu monasteriu toto sa parzone de donna Tocoele et dessas terras d’afiiu ki derat pro armari sa clesia et issu monumentu suo. Si llis barigat kimbe annus de fagere custu serbizu, frates suos, a ki llas derat, torrent sas terras a clesia.
l 24Et confìrmolli sa domo de Sancta Corona d’Errivora cun onnia cantu aet: cun terras, cun binias, cun servos et ankillas et cun onnia masone. m 25Et confirmolli sa domo de Sancta Barbara de Turre cun onnia cantu aet, cun terras, cun binias, cun servos et ancillas.
1 La scheda è parzialmente (a causa della caduta di un foglio: cfr. l’Introduzione) replicata in 207, a partire da ci che qui corrisponde a 1.15 (et collat tuttue pus flumen de Ilbai).
1 CONDACE SANCTE MARIE DE MONARCANTO. IUDEX CON[STAN]TINI] Scrittura in colore rosso; CONDACE SANCTE MARIE DE MONARCANTO è scritto sulla prima riga; la seconda Comincia con IN NOMINE DEI, poi segue, sempre in rosso IUDEX CON[STAN]TINI.
1.1-2 IN NOMINE DEI patris […] collaudante] Tutto il recto della carta 1 è assai deteriorato: si legge con estrema difficoltà e soltanto in determinati passi e quasi sempre, in questi, con l’ausilio della lampada UV. Il deterioramnento era tale già quando il Besta redigeva la sua edizione del Condaghe bonarcadese; lo studioso così si esprime, in nota, all’apertura della scheda n. 1: «La lettura di questa carta riesce assai difficile per la corrosione della scrittura originale che fu in qualche punto rinfrescata da una mano più recente. Possono servire ad integrare i brani che non si leggono la edizione che di essa fecero già su copie avute dal canonico Abramo il MITTARELLI – COSTADONI, Annales camaldulenses Sardiniae, Torino 1861 accolta poi dal TOLA nel suo Codice diplomaticus Sardiniae nei Monumenta historiae patriae iussu Caroli Alberti: ma il confronto va fatto con circospezione. Quanto alle varianti mi sembra superfluo il segnalare quelle che derivano da un adattamento della grafia originale a quella in uso nel tempo in cui il documento fu trascritto come l’aver preposto la h al verbo avere od all’avverbio oe o l’aver scritto qu invece di k o vingia invece di nvinia [sic] o mazone invece di masone o persone invece di parzone o signu invece di silun [sic] ecc. Nemmeno valeva la pena di rilevare letture sicuramente errate come quella di fuoli per fudi o Tocode per Tocoele od Huguedu per Nuguedu». Pertanto trascrivo in tondo (salvo ovviamente lo scioglimento delle abbreviazioni) ci che riesco a leggere, trascrivo invece in corsivo e con diverso carattere ci che non mi riesce di leggere e che riporto direttamente dall’edizione del Besta.
1.1 La i iniziale è di dimensioni grandi per un’altezza di sei righe.
1.3 mittant] mittat.
1.3 ordinent] ordinet.
1.3-4 illorum ordinetur […] Sancte Victorie] tutto il passo appare scritto su rasura e per larghi tratti con grafia più corsiva e meno curata; si veda comunque l’Introduzione.
aprobatione] aproitone con itone leggermente separato da apro.
1.4 erriu] eriu.
1.5 custu] cusstu.
1.6 si ferit a pari cun sa semida de Digui] «[il confine] si congiunge/arriva a congiungersi col (confine del) podere di D.», semida significa infatti primariamente «sentiero», e in specie il sentiero che delimita un podere, e successivamente, per estensione, il podere medesimo (cfr. DES s.v. semida).
Onna] si legge male, seguo la lettura del Besta.
segatsi de pare cun Zinzau, in quo girat termen, et sinnas suas, de tottu su saltu]
«e si ritaglia (nella sua superficie)/si separa stralciandosi da(l territorio di) Zinzau (e dunque confinando con esso) secondo l’andamento del confine, e delle marche confinarie d’esso, di tutto il (detto) salto (i.e. di Zinzau, confini che evidentemente si danno per noti)».
masones d’onnia sinnu] si tratta di «branchi o greggi di bestiame di ogni tipo o taglia».
1.8 in quo llu girat sinnas] mantengo la non concordanza soggetto-verbo, sia pure con qualche incertezza in quanto potrebbe ben essere avvenuta la caduta del titulus sulla a di girat. Se così non fosse, il singolare avrebbe il valore di una concordanza a senso in quanto vi sarebbe implicita una parola quale termen («confine»), qui richiamata e rappresentata, semanticamente e testualmente, da sinnas. Il passo significherebbe «secondo/così come il confine lo circonda tramite le sue marche confinarie»; di ci si avrebbe per altro conferma dal precedente, in 1.6, in quo girat termen et sinnas suas de tottu su saltu. Né poi sarebbe da scartare – sempre sulla base del precedente 1.6 – l’ipotesi di una lacuna da reintegrare così: in quo llu girat [termen et] sinnas suas.
Oladoriu] oladariu con o sovrascritta sulla a.
1.9 arregant] aregant.
1.10 partindo pares cun su regnu] il senso è quello di «ripartire, dividere in due metà uguali», come più chiaramente è mostrato appena più sotto da e issu saltu d’Ilo, partindollu ladus a pare cun clesia.
1.11 arregant] aregant.
die de castigaresi] die castigaresi, integro sulla base delle formule simili che precedono: la breve lacuna è facilmente spiegabile per aplografia.
1.12 cun masones] cumasones.
Puzus striliges] puzu striliges, aplografia evidente, ma pu ben essere una assimilazione della –s finale con la s-iniziale successiva. Come si evince da 19.1, si tratta di un toponimo o di una denominazione toponimica. Quanto a striliges, che ritorna con leggera variante (srilliges) in 19.1, ritengo si tratti di una variante della voce strigiles, prodottasi per metatesi sillabica, fenomeno del tutto ammissibile nella fonetica sarda antica e moderna. Strigile significherebbe «secco, asciutto» (cfr. DES, I, 799 – con rimando a Fanfani 954 – s.v. istrídzíle); se così deve intendersi; si tratterebbe di un toscanismo di tale significato. Il Wagner non registra la voce del nostro testo, né alcun’altra forma o occorrenza medievale di essa, ma tratta dei suoi impieghi e accezioni moderni: nel sardo attuale istrídzile significa «magro, snello». Nel nostro caso si tratterebbe, mi pare, di pozzi secchi, prosciugati; cfr. anche il Glossario in ZANETTI 1974, s.v. puzustrigiles.
1.14 cantu aet: et] cantuet.
1.15 in quo si segat daa saltu de Mambari et collat tuttue pus flumen de Ilbai] per il significato di segaresi in contesti di questo tipo, si veda sopra 1.6, e nota; il significato del verbo qui dovrebbe far intendere che il saltu de Serra de Castula «si ritaglia (separandosene) da(l territorio di) Mambari e (così definendosi nei suoi limiti) (il confine di esso) sale lungo il fiume d’lbai, ecc., ecc.». Resta da determinare se il fatto che il salto di Serra de Castula si segat rispetto a quello di Mambari significhi che esso semplicemente confini con quest’ultimo, oppure se, qualora di stralcio si tratti, questo sia di tale configurazione per cui la porzione stralciata risulta esterna, e non interna, rispetto al tutto da cui viene sottratta e con la quale mantiene un tratto di confine in comune; ci dovrebbe apparir chiaro dal fatto che la descrizione dei confini del salto in questione si conclude dicendo: e falat a bau de Sinias […], cue s’afliscat cun Mambari, ossia il confine del salto scende a bau de Sinias, e lì torna congiungersi con quello di Mambari. pus flumen] plus flumen.
Ilbai et] fra Ilbai e et, nell’interlinea, v’è un segno di croce.
1.16 a nnovu] annouu.
issa segadura de su saltu d’Aidugocippu in co llu ingirat a iaga de Drogodori] qui segadura mi pare avere il significato di «stralcio territoriale (all’interno di un dato territorio) secondo l’andamento del confine che così ad esso gira intorno (partendo presso iaga de Drogotori, ecc., ecc.».
Pau] Bauz emendo sulla base della scheda n. 207, che riproduce, sia pur non esattamente, la presente scheda; Besta riporta Bauz.
Titiriu] Besta legge Utinu; in effetti si legge assai male; tuttavia la scheda n. 207 legge titiriu.
1.17 iuvale] si veda il Glossario.
1.18 Mambari] mabari.
1.19 a nnou] annou.
1.20 monimentu] moniamentu; emendo sulla base di 207.8, e di altre attestazioni consimili della voce (cfr. il Glossario), non risultano altre attestazioni di moniamentu.
gruge] dopo la e finale sta attaccato un segno come per i allungata, forse per correzione in grugi. Nella scheda 207, che riproduce la presente, sta d’altronde, al passo corrispondente, grugi. d’ena] dena.
1.21 Guppurriu] resto incerto sulla lezione; nel ms. la parte finale della parola presenta tre aste, le prime due delle quali sono unite sottostantemente, e al di sopra della seconda sta un’asticciola di separazione posta trasversalmente; mi decido sulla base di 207.11 che riporta appunto guppurriu. Il Besta riporta qui Guppurrici, e Guppurriu a 207.11.
1.23 armari sa clesia] arma risaclesia con accennato segno di abbreviazione sulla seconda a di arma.
Si llis barigat kimbe annus de fagere custu serbizu, frates suos, a ki llas derat, torrent sas terras a clesia] chi sono questi frates suos a cui donna Tocoele aveva dato sas terras? Questo paragrafo del documento costituisce la renovatio fatta dal giudice Pitro I, vissuto a cavaliere dei secoli XII e XIII, mentre la, pur storicamente labile, figura di donna Tocoele sarebbe vissuta quanto meno un secolo prima (cfr. sopra l’Introduzione). È probabile che, nel redigere l’atto di renvatio della donazione, i redattori abbiano ripreso il testo della carta originaria, pari pari e, complice una sintassi senza prospettiva ipotattica, in maniera maldestra. In tale carta originaria, qui ripresa, donna Tocoele avrebbe posto – quale condizione della sua donazione di Mili picinnu e delle terre pertinenti – la clausola per cui la comunità religiosa antecedente ai Camaldolesi (che, ricordiamo, si insediano a Bonàrcado nei primi decenni del secolo XII), e costituita dai frates qui in questione, cui ella s’era ‘affiliata’ dando loro (parte della) propria eredità, si impegnava a erigere, entro cinque anni, la chiesa nuova e la sepoltura della donatrice, pena la perdita delle donazioni concesse, che sarebbero ritornate, stante il caso, a clesia.
1.25 Turre] turre con una ulteriore u sovrascritta nell’interlinea fra t e u; Besta: Traurre; emendo sulla base della scheda 207 dove, nel manoscritto, si legge chiaramente turre.