1Bennitimi Nicola de Pane et Goantine Loke, su nepode, et pedivitimi sa terra k’est tenendo ad sa domo de Iohanne Pirella fusc’a sa corte || [c. 74r] de Petru Spada pro Goantine Loke, su nebode, pro fraigaresi ive su fraile, 2narandomi Nigola de Pane et Goantine Loke, ambos in pare, c’aviat tandu mortu ·I· fradile suo in Gilarçe et non podiat stare ivi pross’arrivalia. 3Et ego pro Deus innanti et pro amore de Nigola de Pane et pro ipse ki mi ’nde promitiat de servireminde de s’arte sua per temporale in vita sua, 4deilli sa terra et issa petra, k’est ive, pro fraigare et pro godiresilla in vita sua, et ad morte sua omnia cantu ad aer factu remagnat ad sancta Maria in pake et in ketu. 5Et casi mi pladigarunt Goantine Loke et Nigola de Pane, basandominde ipsos ambos et totu sos homines de sa domo de Nigola de Pane. 6Testes: donnu Benedictu priore d’Oiastra et donnu Iohanne Santesu et donnu Petru Ursa prebiteru, ki mi ’nde pregavant pro darelilla, et Nigola de Pane et Petru Spada et Petru Coco et ateros homines ki furunt ibi. 7Custu combentu fuit factu in sa via k’est inter clesia et sancti Çenonis, anni domini M·CC·XXIII.
170.2 pross’ arrivalia] prossarrivalia.
170.4 in ketu] e così anche il manoscritto. Non emendo, come invece il Besta che restituisce in ke[r]tu interpretando la lezione del ms. come errore di distrazione del copista che avrebbe omesso la r, che egli appunto reintegra ponendola tra parentesi quadre; mi pare invece che il senso del contesto richieda appunto ketu nel senso dell’italiano antico cheto «esente, franco (da debito o colpa)» (cfr. GDLI, s.v. cheto; ed ivi a cheto «pacificamente, senza combattere», di cheto «pacificamente, senza contrasti»). Il sintagma in ketu vale dunque, a mio avviso, quale una iterazione sinonimica di in pake; pertanto il passo significherebbe che alla morte di Nigola Pane, tutto ci che Nicola de Pane avrà realizzato (omnia cantu ad aer factu), ossia, io credo, l’officina di fabbro principalmente, deve rimanere al monastero bonarcadese senza che vi siano pretese o rivendicazioni da parte di nessuno. Va osservato che il GDLI, ivi, registra i sintagmi a cheto, di cheto col significato di ‘tranquillamente, pacificamente’. Il senso di in ketu equivarrebbe dunque a quello dell’avverbio antico francese quiement. Mi piace segnalare inoltre che la formula compare anche in un testo veneto di tutt’altra natura, si tratta della leggenda agiografica veneta di Santo Stadi (Sant’Eustachio): cfr A. Monteverdi, La legenda de Santo Stady di Franceschino Grioni, in «Studj romanzi», XX (1930), pp. 1-199, dove i vv. 3712-3714 (a p. 147) così suonano: «siando lo inperador in lleto/dormando in paxie et in queto/lo diauolo soura lu se conça» [la sottolineatura è ovviamente mia]. Non vedo, al contrario, che cosa potrebbe significare in kertu, o meglio tutta l’espressione remagnat in pake et in kertu: ‘in pace e in lite’.