Guglielmo marchese, signore di Corsica e giudice di Cagliari, fa donazione di varii poderi alla chiesa di S. Mamiliano nell’isola di Monte-Cristo.
(1019, 24 febbraio).
Dal Muratori, Antiquit. ital. med. aev., tom. II, dissert. XXXII, col. 1071-72-73, ediz. milan., MDCCXXXIX (1).
In nomine Domini. Amen. Anno Dominicae incarnationis MXVIIII, indictione nona, VI kalendas martii. Ex hoc publico instrumento sit omnibus manifestum audientibus et legentibus, quia ego dominus Guglielmus marchio et Dominus in Corsica, judex calaritanus, per hanc chartulam irrevocabiliter do et trado omnipotenti Deo et ecclesiae sancti Mamiliani insulae Montis Christi, omnes meas possessiones, quae habeo de meo acquisito allodio, et pater meus, et mater mea, vel praedictorum germanorum meorum in curia de Ampognani Corsicae in confinibus de Ampognano in loco ubi dicitur Cassa d’acqua, scilicet Nepita et Liperi, et l’Ibbataccia et la Silvella, et lo Poggio, prope ipsius Silvalle et lo Leccio, et Fiumale, et le Merete. Et possessionem meam cum confinibus est terminata. Et istas possessiones damus vobis cum casis et casamentis, casalinis, hortis, vineis, castagnetis, terris cultis et non cultis, agrestis et domesticis, silvis sive boschis et massaritiis. Item damus vobis aliam possessionem in loco ubi dicitur Monte d’Olmo cum XV domos, et cum aliis suis pertinentiis cum suo circulo, domus meas, hortos, vineis, castagnetis, terries cultis et non cultis, agrestis et domesticis. Item damus vobis aliam possessionem ubi dicitur Lumista cum omnibus domos, casamentum, vineas, castagnetis, hortis, silvis, boschis. Item damus vobis aliam possessionem ubi dicitur Quareso cum omnibus suis pertinentis, et eam possessionem cum acquis, mola et molana sua. Omnipotenti Deo et praedictae ecclesiae pro anima mea et patris mei et praedictorum germanorum meorum, cedo et trado, et offero. Et sit domino Johanni venerabili abbati Montis Christi, et monasterio sancti Mamiliani etc. Alii chartula ex parte illius monasterii Montis Christi appropriando, et investio. Quam meam donationem et offertionem habeatis et teneatis sine molestia per vos et vestris heredibus etc. Nullus non habeat potestatem contradicere, neque molestare, et nunquam intentionare, monasterium Montis Christi, et possessionem praedictam intrare. Praecipio talem chartam scribere et rogare.
Ego Mariano judice et imperatoris notarius.
Actum in Sala in palatio dicto domino marchio, praesenti Landolphinus filius Guglielmo, Stephanus filius Jacobi, Falcone quondam Barsochii, et Mucio quondam Guidonis, et plures boni homines.
NOTE
(1) La stessa carta è stata pubblicata dal Mittarelli e Costadoni nell’appendice al tomo I degli Annali camaldolesi, n° XIV, col. 37 e 38, ediz. pred. Sebbene apparisca datata nel 1019, tuttavia il Muratori crede errata l’indicazione dell’anno, perché non vi corrisponde la indizione IX notatavi dappresso. Crede non pertanto quell’illustre scrittore che il documento sia autentico, e sospetta che il Guglielmo donatore sia uno dei marchesi Malaspini che dominavano in Corsica fin dal secolo XI, e dei quali egli ci diede molte notizie nelle sue Antichità estensi (cap. XXIV). Se questa opinione del dotto bibliotecario modenese fosse vera, il suddetto Guglielmo sarebbe lo stipite dei marchesi di Massa, Guglielmo, Chiano e Rinaldo, i quali ebbero signoria nel giudicato di Cagliari nel secolo XIII; giacché costoro discendevano da Guglielmo di Oberto Rufo marchese di Massa, di Pallodi e di Corsica, che intervenne al famoso Placito Lucense; e Oberto Rufo discendeva da altro Guglielmo più antico, il quale visse nella prima metà del secolo XI. Ma i precitati annalisti camaldolesi, colla scorta della suddetta indizione IX, riferiscono la data del presente documento all’anno 936, e opinano che il Guglielmo marchese fosse marito della contessa Matilde figlia del conte Neri, della quale si ha una carta dello stesso anno 936, e il testamento in data del 951 (ved. Muratori, Antiq. ital. med. aev., tom. II, dissert. XXXII, col. 1063-64. – Mittarelli e Costadoni, Annal. camald., tom. I, pag. 77, 78, e nell’appendice al tomo I, col. 38, 39, 47 e 48). E veramente in questi due atti Matelde o Matilda si qualifica filia de quondam domino Neri Dei gratia comitissa et uxor de domino Guielmo lo quale habitabat ad locum Cucuvelli di lo plebaio di Ampogniano; e la curia di Ampognani Corsicae in confinibus de Ampogniano è una delle possessioni principali contemplate nella presente donazione del marchese Guglielmo. Qualunque però ei si fosse, o lo stipite dei marchesi di Massa, o il marito della contessa Matilda, a noi basta il sapere che fra i suoi titoli assumeva eziandio quello di giudice cagliaritano, per quindi argomentare che tale qualità derivava probabilmente dal fonte medesimo, dal quale era proceduta la qualità somigliante del marchese Ugone.