Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Secolo XI – VI

Donazione delle chiese di S. Maria di Bubalis e di S. Elia di Montesanto, fatta da Barisone I re di Torres alla basilica e monastero di S. Benedetto di Monte-Cassino.

(1064)

Dal Gattota nelle Accessioni alla Historia abbatiae cassinensis, part. I, pag. 174-75, edit. venet. MDCCXXXIV in-fol. (1).

In nomine Dei eterni, et misericors et pii, rennante domino Barasone (2), et nepote ejus donno Marianus, in renno, quo dicitur ore: deinde donnicelo Mariane, et donnicelo Petru, et donnicelo Comita simul cum omnibus fratres et parentes eorum considerabimus, et memorabimus nobis de omnibus peccatis nostris, et pro mercede et redemptione animae nostrae iudio et in eternum d.ni requie, et misericordia imbenire baleamus, sic tradimus atque concedimus basilica S. Mariae Dei genitricis Domini de loco, quod dicitur Bubalis (3). Deinde S. Elias de Monte Santo (4) cum omnibus quae modo abent, et antea jubente Deo, dare potuerimus illis cum charitate perfecta, sic tradimus illos monasterios nostros a basilica, et monasterio S. Benedictus, qui dicitur castro Caxinom et da domno Desiderio gratia domini abbas, et a suos successores ad abendu, tenendu, atque possidendu, et faciendu omnia quidquid, ut dillis necessaria in isos monasterios, et nullus rege post obito nostro rennabit ihc non beat comiato retrahere abbas in bita, et sit migrabit de istius seculi ihc et nunque avet alius quod sacret adabas. Dirigat misos agere S. Benedicti, et dacipiat alius abbas (5). Et xi quista cartula, quod nos josi fueri, extruere, aut exterminare boluerit sive judice, sibe donnu estrumet Deus nomen suu de libro bibenziu, et carnes eius dirupiat bolatilibus celi, et bestias terre, et fiat maledicti de S. Benedicto, et duodecim apostoli, et sexdecim prophetae et aveat meledictione de quatuor evangelistas Marcus, Maczeus, Lucas et Johannes, et novem ordines angelorum, et decem arcangelorum, et depiriat illis terra, et declutiat eos bibos, sicut declutibit Datan, Coren et Abiron, et fiat maledicti de omnes sancti et sanctas Dei amen, fiat, amen fiat fiat: et xi quista breve audire ea boluerit (6) et disserit quia bene est abeat benedictione de domino nosto Jesu Christo et de sancta gloriosa matre eius Maria, et de benedictione de sanctu Benedictu, de S.tu Elias confessor, et dabeat benedictione de omnes sanctos e sanctas Dei quod superius diximus, amen fiat fiat.

Nicita lebita iscribanus (7) in palactio regis iscrisi quod in illa ora fuit tenebra, et paucu lumine abit inci illa ora; et grande presse erat mihi, domno abbate de Cassinensis Mons quod setis in serbiziu Dei et S. Benedictum nomi chi tenentis, inde superiu si imbennietis litera edificata male vos qui sapies estis demandate in corde bestro, et donate pro me misero et gulpabile quo ego so testimoniu (8).

(1) Anche il Muratori avea pubblicato nelle sue Antichità italiane (tom. II, diss. XXXII, col. 1057-58) un frammento di questa istessa donazione, riferendola all’anno 1064 o all’incirca.

(2) È il primo di tal nome che regnò nel giudicato di Torres in Sardegna. Della sua pietà e liberalità verso i monaci cassinesi, della domanda da lui fatta nel 1062 a Desiderio (poi papa Vittore III) abate di Monte-Cassino, delle lodi fattegli da Leone ostiense nella sua Cronica (lib. III, cap. XXIII), e di quanto si appartiene alla di lui persona e a questa medesima donazione, ho già ragionato nel Dizion. biogr. dei Sardi ill. (vol. I, pag. 114 e 115), al quale perciò rimando i lettori.

(3) Opino che sia l’odierna chiesa di Santa Maria de mesu mundu tra i villaggi di Siligo e di Mores, situata in ampia ed ubertosa pianura e dipendente dalla parrocchia di Siligo, di cui è filiale.

(4) È la stessa chiesa oggi esistente nella sommità di Montesanto presso il villaggio di Siligo, dalla cui parrocchia è dipendente. Una ricca vena d’acqua che scaturisce nel bosco di S. Elia, ritiene ancor oggi il nome di Pubulos, corruzione di Bubalis.

(5) Qui incominciano le barbare maledizioni scritte in latino barbarissimo contro coloro, che al presente o in futuro ardissero impugnare od impedire l’effetto della generosa donazione.

(6) Qui pure cominciano le benedizioni che s’invocano per coloro, i quali osserveranno e rispetteranno il contenuto in questa carta. Il formulario di tali maledizioni e benedizioni si trova quasi sempre in tutte le donazioni e documenti dei regoli sardi dal secolo XI al XIII.

(7) Il Levita, o chierico Nicita, scrivano o segretario del re Barisone, protesta di aver scritto male la donazione, e ne chiede scusa. Le sue semibarbare parole si possono tradurre in questo modo: Io Nicita, levita, scrivano, scrissi nel palazzo del Re. E poiché il tempo era tenebroso, e in quell’ora eravi poco lume, ed avea gran fretta, perciò voi, Donno Abate di Monte-Cassino, che servite a Dio e a S. Benedetto, non mi condanniate subito, se sopra troverete la lettera mal scritta (lictera edificata male), ma essendo come siete sapiente, emendatela in cuor vostro, e perdonate a me misero e colpevole, che sono eziandio teste (della donazione).

(8) Il P. Gaspare Berretta pose in dubbio l’autenticità di questa carta, e la relativa narrazione di Leone ostiense (dissert. prev. presso il Murat, Rer. ital. script., tom. X). Il Gattola la difese con erudizione non minore a quella del dotto suo avversario (Hist. cassin., tom. I, pag. 153-54). Ma senza tanta fatica, il Berretta potea essere presto e concludentemente confutato, giacché tutti i suoi argomenti basano sopra un errore, cioè che questo Barisone di Torres fosse l’istesso Barisone di Arborea, incoronato re di Sardegna dall’imperatore Federico Barbarossa nel 1164: ed a ciò non pose attenzione nemmeno il Gattola.

***

Donazione delle chiese di S. Maria di Bubalis e di S. Elia di Montesanto, fatta da Barisone I re di Torres alla basilica e monastero di S. Benedetto di Monte-Cassino. (1064) Edizione Patrizia Serra ….. L’atto, datato al 1064/65,  stabilisce inoltre che l’abate in carica non possa essere deposto dall’autorità giudicale, e che, in caso di morte, qualora non si trovi in loco un suo degno successore, la designazione e l’invio del nuovo abate debbano essere prerogativa esclusiva dell’abbazia cassinese.

La pergamena, in buono stato di conservazione e attualmente custodita presso l’Archivio dell’abbazia di Montecassino, è corredata di un sigillo in piombo con la scritta Baresone rex sul recto e una stilizzata effigie del volto del giudice sul verso.

 

In nomine Dei eterni miserator et pii. Rennante donno Barossone & nepote eius donno Marianus, in renno quo dicitur Ore, deinde donnicelo Mariane & donicelo Petro & donnicelo Comita simul cum omnibus fratres[1] & parentes eorum, considerabimus & memorabimus nobis de omnibus peccatis nostris & pro mercede & redenzione anime nostre ud ic[2] ed in eternum domini requie & misericordia inbenire baleamus. Sit tradidimus atque concedimus Basilica Sancte Marie Dei genetricis Domini, de loco quod diccitur Bubalis, deinde Sancto Elias de Monte Sancto, cum omnibus que modo abent & antea[3] iubante Deo dare illis potuerimus cum caritate perfecta.

Sit tradidimus illos monasterios nostros a basilica & monasterio Sancte Benedictus qui dicitur Castro Caxinom &d a donno Desiderio gratia Domini abbas & a suos succesores ad abendu, tenendu atque possidendu & faciendu omnia quidquid utd illis necesaria in isos monasterios. Et nullus rege qui post obito nostro rennabit in hoc[4] non abeat comiato retraere abbas in bita; et sit migrabit de istus seculi in hoc & nun que avet alius quod faceret ad abas, dirigat misos a gratia[5] Sancti Benedicti &d acipiat alius abbas.

Et xi qui ista[6] cartula, quod nostrum iussum fuerit,[7] estruere aut esterminare boluerit, sibe iudice sibe donna, estrumet Deus nomen suu de libro bibençiu & carres eius dirrupiat bolatilibus celi et bestias teren<as> e fiat maledicti de Sancto Benedicto et XII Appostoli et XVI prophete et aveat maledicçione de IIII Ebangelistas Marcus, Macçeus, Lucas et Iohannes, et VIIII ordines Angelorum et X Arcangelorum; &d apiriat illis terra & deglutiat eos bibos sic deglutibit Datzan, Coren & Abiron et fiat maledicti de omnes sancti & sanctas Dei. Amen. Fiat. Amen. Fiat. Fiat.

Et xi qui ista[8] brebe audire ea boluerit & disserit quia ben’est, abeat benediczione de domino nostro Iesu Cristo et de sancta gloriosa matre eius Maria &d abeat benediczione de Sanctum Benedictu & de Sanctum Elias confecsor &d abeat benedizione de omnes <sancti> e sanctas Dei quod superius diximus. Amen. Fiat. Fiat.

Nicita[9] lebita iscribanus in palaczio regis iscrisi quod in illa ora[10] fuit tenebre & paucu lumine abuit inn illa ora, et grande[11] press’erat michi. Domino abate de Casinensis mons, quod setis in serbizziu Dei et Sanctum Benedictum, no michi teneatis in detuperiu s’imbennietis lictera edificata male, bos qui sapiens estis, et mendate in corde bestro &d orate pro me misero et gulpabile, quo ego so testimoniu.

[1] fratres ] frer con doppia linea soprascritta.

[2] Grafia per hic ‘ora’.

[3] Antea con valore di inantea (‘in posterum’). Cfr. du Cange, 1883-1887, s.v. antea, t. 1, col. 294b <http://ducange.enc.sorbonne.fr/ANTEA> e «Inantea», t. 4, col. 316b <http://ducange.enc.sorbonne.fr/INANTEA>.

[4] in hoc] ih, senza titulus. Abbreviazione per troncamento di in hoc, con indicazione delle lettere iniziali di parola. La grafia ‘latina’ rimanda al sardo inòke>IN HOC, ‘qui’ (DES, I, p. 636, s.v. inòke). Assai interessante qui l’equivalenza stabilita tra la voce sarda e il latino IN HOC (LOCO), a testimonianza di una consapevolezza ‘etimologica’ dello scriba in una fase di transizione del latino circa romançum.

[5] a gratia] agr.

[6] qui ista] quista, senza segni di abbreviazione.

[7] nostrum iussum fuerit] nos ius:furi, con due punti dopo ius.

[8] qui ista] quista, senza segni di abbreviazione.

[9] L’antroponimo Niceta (in greco bizantino: Νικήτας) deriva dal greco νικη (nike), ‘vittoria’.

[10] ora è aggiunto nell’interlinea superiore.

[11] Il -de finale è aggiunto nell’interlinea superiore.