Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Secolo XI – XVII

Fondazione del monastero di san Saturnino, e donazione di otto chiese, con terre, vigneti, selve, schiavi ed armenti fatta al medesimo monastero da Costantino regolo di Cagliari.

(1089…)

Dal Martene e Durand, Veter. script. et monument. collect., tom. I, col. 524-25-26.

In nomine Domini. Notum sit omnibus fidelibus de gremio, sanctae matris Ecclesiae. Ego Constantinus gratia Dei rex et iudex Calaritanus ob remedium animae meae, et parentum meorum, et filiorum meorum cum consilio fratrum et omnium fidelium meorum, dono, concedo Domino Deo, et sancto Victori martyri, et domno Richardo, et monachis eius in monasterio Massiliensi, tam praesentibus quam futuris, ecclesiam sancti Saturnini cum suis appenditiis, in potestate et dominio, ut monasterium ibi secundum Deum construant, et habitantes secundum regulam sancti Benedicti vivant, et morentur, bonos ad honorem Dei congregent, malos vero disperdant et eradicent. Dono igitur praedicto monasterio s. Saturnini ecclesiam sancti Antiochi, quae est in insula de Sulsis et ecclesiam sanctae Mariae, quae est in Palma, et ecclesiam sancti Vincentii de Sigbene, et ecclesiam sancti Evisi de Mira: et ecclesiam sancti Ambrosii de Itta, et ecclesiam sanctae Mariae de Ghippi, et ecclesiam sanctae Mariae de Arco, et ecclesiam sancti Eliae de Monte (1), cum omnibus quas habere videntur vel ad eas pertinent, mobilibus, et immobilibus, terris tam cultis quam incultis, vineis, pratis, silvis, pascuis, servis et ancillis, cum omnibus animalibus eius, jumentis, bobus, vaccis, ovibus, ircis, capris, porcis. Dono insuper medietatem decimae meae (2) ex integro praefato monasterio sancti Saturnini. Haec omnia quae praedixi bono animo, et ex bona voluntate mando et praecipio, ut inconcussa in perpetuum, firmaque permaneant, tali tenore, ut neque abbas, vel successores eius Massilienses alienandi vel trasmutandi in alodium vel feodium alteri ecclesiae, vel alicui personae habeat potestatem (3). Quod si ego, vel aliquis successorum vel heredum meorum, seu aliqua persona hanc donationis cartam infringere, aut annullare temptaverit, sive, quod absit, huic dono et praecepto meo obviare sive contraire praesumpserit, nec hoc valeat vendicare, sed insuper iram Dei omnipotentis incurrat, atque anathematis vinculo obligatus, a liminibus sanctae universalis Ecclesiae segregetur, nisi resipuerit. Ad haec etiam mille libras argenti optimi se noscat compositurum, hac carta firma, et stabili permanente (4).

Ego Wido notarius domini regis, ac jussone domini Constantini regis et iudicis scripsi.

Anno ab incarnatione Domini millesimo octuagesimo nono, indictione decima (5).

† Constantinus rex et judex firmavi (6).

† Jorgia regina firmavi.

† Marianus iudex et rex filius istius Constantini firmavit.

† Zerchis frater iudici firmavi.

† Utbertus filio Ranieri subscripsi.

† Janbertus subscripsit. † Comita frater eius firmavit.

† Constantinus de Roccu firmavit.

Ego Ubaldinus interfui. Ego Rudulfus notarius interfui.

† Fridericus interfuit. † Manfredus interfuit.

Ego Lambertis archiepiscopus huius rei inceptor et praeceptor, ac secundum Dominum consiliator fui, atque canonice subscripsi, anathema firmavi (7).

Bernardus et Ugo monachi Massilienses domino abbate Richardo, vice sua, huiusmodi donationis cartam a superiori rege receperunt, et fideliter interfuerunt (8).

NOTE

(1) Queste otto chiese dipendevano dalla giurisdizione dell’arcivescovo cagliaritano, ed erano situate nella sua diocesi, come si ricava dalla conferma di questa stessa donazione fatta da Ugone arcivescovo di Cagliari nel 1090 (ved. infra n° XIX).

(2) Cioè la metà di tutte le decime della diocesi cagliaritana (medietatem…ex integro), giacché l’altra metà apparteneva all’arcivescovo; e questa pure fu donata ai monaci da Ugone nell’anno seguente (ved. il detto n° XIX). Questo è il senso della testuale espressione del diploma. Ma io credo che la donazione debba intendersi delle decime provenienti dalle terre e dalle chiese donate. Sul resto è da notare questo diritto dei regoli laici alle decime ecclesiastiche.

(3) Questa proibizione fatta ai monaci di concedere ad altri in feudo o in allodio le terre e possessioni donate, dimostra nel donatore una sapienza di governo superiore ai suoi tempi.

(4) Alle maledizioni minacciate ai contravventori è qui congiunta la penale di mille libbre di argento ottime. E considerato, che questa carta è contemporanea alla precedente del 30 giugno 1089 dello stesso Costantino, e che in quella è comminata la penale di cento libbre d’oro, pare potersi arguire, che in quel tempo la proporzione dell’oro all’argento fosse in Sardegna dall’uno al dieci, e che perciò le mille libre d’argento ottimo del presente diploma equivalessero alle cento libbre di oro del precedente.

(5) Deve dire duodecima; e qui intervenne senza dubbio un errore materiale dell’amanuense.

(6) Li dotti Martene e Durand hanno confuso il Costantino donatore di questa carta col Costantino, che nel 1113 assieme alla sua moglie Marcusa di Gunale donò ai Camaldolesi la chiesa di S. Nicolò, del quale parla il Mabillon nel Museo italico, pag. 182. Ma è fuor di dubbiezza, che quest’ultimo è un Costantino affatto diverso, cioè Costantino I re di Torres, di cui ho parlato io stesso nel mio Dizionario biografico dei Sardi illustri, vol. I, pag. 242-43.

(7) È questo l’arcivescovo di Pisa Lamberto, e più comunemente Daiberto, cui papa Urbano II concedette la legazione perpetua in Sardegna, sebbene la bolla di concessione non esista, e si abbiano solamente le posteriori dei papi Innocenzo II (1138), Alessandro III (1176), Innocenzo III (1197) e Onorio III (1218), le quali dimostrano che fu veramente spedita da quel pontefice. Pare adunque che la legazione di Lamberto sia stata anteriore al 1092, e che perciò vada errato il Mattei, il quale la fa incominciare da tal anno nella Storia della chiesa pisana, pag. 33 e seg.

(8) Bernardo e Ugone, monaci inviati in Sardegna dall’abate Riccardo, ricevono l’atto della donazione di Costantino.