Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Secolo XI – XXII

Torreno di Lacon giudice di Arborea, colla consorte sua Anna de Zori, compra da Costantino Dorrubu un cavallo di pelame rossiccio, e gli cede in cambio alcuni schiavi e varie terre.

(…(1)).

Dai RR. Archivii di Corte. Genova, catal. Sardegna, mazz. I, num. 2 (2).

In nomine patris et filii dispiritu sancti amen. Ego iudice Turbini de Lacon (3), potestando parte de Arborea, cum donna Anna de Zori e regina coiube mia, facemus ista carta a Gostantine Dorrubu fratele meo, et amabile meu (4), pro ca mi deit isu caballu morignu de carbua, cian placit dondelilu abasili fulle, ed a Ianui Pica isu generu, ed asa mucere de Iani Pica, Bitonia Folle cu filo suos (5), e dedimilu cu Mariani Barbaricinu de Banura Matrona (6), e dedimilu arrerasolta dabaistroulu, edolli inababu de barca, una terra aprobima, daba sa domestiga de rennu de NuraciNigellu, dedimi in terra altra binia ci fuit de nou selru, ciposerat surbi, cando fui maiore in Terralba, et abiat ila datas altarodes canu, e torreit a donnicu pro cancadeit probairatoria sua, edemi insuberin dorrotius una terra aprobia in saltu de rengnu (7) de Bonorus Zolli, et dedimilu a Ianui Turrazu de Baganatas, et dedimi in Uneri terra aratoria ante sa de patre meu, e dedimi su domu  meu iudice Torbeni una bagina in Cirras de Aristanis (8), cum Comita de Burcu a bagina de peras, e dedimi atera bagina in ponte de Sinis ante sa de sanctu Iorci (9) cum Gunnata Nigellu, cispena nostra, et dedimi atera bagina a solus in ponte de Sinnis, ante sa de fratre meu  donnu Gunnari, et de sa de fratre  meu donnu Comita, et sunt estimonios, primum dici bonu testumoniu, e sancta Maria qui genuit Salbatore, de poriclos de angacias, furatu du billa betere, Petru de Ginuri, e golleianis suos, de citade satu, Franciscu Tupa, e golleianis suos, de curatores, Comita de Rubu curatore de Oristanis, Comita de Lacon curatore de Balenza (10), Ciricu de Barbarcu, maiore de caballos, e curatore dusellos (11), Gostantine de Billa betere, maiore de equas, e curatore de Barbaria (12), Gunnari de Sipuola, maiore de Canis, Mariani de Scanu, curatore de Cilaber, Trogotori de Ora, curatore de Bonozolis, Gizoani de Lacon, curatore de Milis, Comita de Burgu, curatore de Fartoriani (13). Et ego Petrus Bitezu Mariani Denura ei Nigellu iscrisi ista carta atitan domi su donnu meu cunbura suam Aristanis. In kalendas octobre intra dece dies, et die mesetima, et de luna prima, et ci aet lazare in coordinari ego iudice Torbeni de Zori. A Gostantine Dorrubu fidele meu abeat benedizione de Deus et de omnia sanctus, et sanctas dei, amen. Et qui de aixtruminare boluerit, et dixerit guiia non sit, istruminet Deus magine isoro in istu seculo, et deleantur nomene suus de libro bite, et apiat anatema XII. Apostolos, et de XVI. Prophetas, et de XXIIII. Seniores, et de CCC. xoto pater sanctus, et apatiat porzone cum Erote, et cum Iudas tratitore, et cum diabulu in infernus fiat, amen, amen (14).

NOTE

(1) Senza data come la precedente.

(2) Anche questa carta fu pubblicata dal Manno nella citata opera Historiae patriae monumenta ec., vol. I, chartar., col. 766-67.

(3) Credo che questo Torbeno di Lacon sia lo stesso Torbeno figlio di Nibata, cui appartiene il precedente diploma. Egli usava eziandio il cognome di de Zori, come si rileva da questa carta medesima verso la fine, dove si legge ego judice Torbeno de Zori.

(4) Cioè mio amato cugino. La parola fratele non può interpretarsi altrimenti, poiché il fratello nelle carte sarde è sempre chiamato fratre.

(5) Sono i nomi dei servi che Torbeno cedeva a Costantino dorrubu (forse enobarbo o barbarossa) in cambio del cavallo; e nei medesimi abbiamo un’intera famiglia, cioè Basilio Folle, il suo genero Giovanni Pica, Vittoria Folle moglie di quest’ultimo, e i suoi figliuoli, che non sono particolarmente nominati.

(6) Mariano Barbaricino di banura matrona (forse l’odierno villaggio di Luna matrona) sembra essere un servo, e custode del cavallo che Costantino dava a Torbeno col cavallo medesimo: e dedimilu (e me lo diede) cu mariani barbaricinu (con Mariano barbaricino) de banura matrona.

(7) Cioè una terra vicina (approbia) ad un salto del regno, ossia al patrimonio demaniale dei regoli di Arborea. Nelle antiche carte dei giudici sardi, e specialmente in una assai importante di Mariano regolo di Torres, che produrrò fra le altre del secolo XII, è fatta speciale menzione di questi beni della corona, de su rennu.

(8) In cirras de Aristanis significa, per quanto a me pare, nelle circostanze, nei dintorni, o nelle vicinanze di Oristano.

(9) Sanctu iorci, ossia S. Giorgio.

(10) Per maggiore consistenza dell’atto di permuta, Torbeno fece intervenire al medesimo come testi i giudici di varie curie del suo giudicato (curatori). I primi due qui nominati sono Comita de rubu, curatore di Oristano, e Comita di Lacon, curatore di Valenza.

(11) Ciriaco de barca, curatore di Usellus, era pure maiore de caballos (cavalli), che io interpreto per soprastante alle mandrie dei cavalli appartenenti alla corona.

(12) Costantino di Villavecchia (billa batere) era curatore di Barbagia, e insieme maggiore, ossia soprastante per le cavalle (de equas). Dal che si vede, ch’era divisa la sorveglianza dei maschi e delle femmine nelle mandrie cavalline.

(13) I due ultimi nominati sono i curatori di Milis, e di Fordongianos (Fortoriani). Non ho però potuto indovinare quali fossero, e dove situate le curatorie de cilaber, e de bonozolis menzionate più avanti, né qual sorta di uffizio fosse quello di maiore de canis (forse dei cani) attribuito a Gonnario di sipuola.

(14) Da questo diploma pendeva un sigillo di piombo, appeso a cordicina, composta di fili di seta (filis sericis) di tre colori, rosso, giallo e violaceo.