Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Secolo XII – XV

Unione delle due chiese di s. Maria e di s. Nicolò de Soliu ordinata da COSTANTINO I di Lacon re di Torres, e da sua moglie MARCUSA di Gunale, onde così unite costituiscono una sola Pievania.

(1113, 13 settembre).

Dal Gattola, Hist. Abbat. Mont. Cass., part. I, pag. 155-56, edit. praed.

Auxiliante Domino Deo, atque Salbatori nostro Jesu Christo, et intercedente pro nobis beatam, et gloriosa Birgo Mariam, et B. S. Petro principe omniu apostoloru, et beato S. Gabinio, Proto, et Januario martire Christi, sub cujus protectione et defensione nos credimus esse salbatos. Ego quidem Gostantine gratia Dei rege bocatibo nomine de Lacon, simul cum ubxore Marcusa regina dicta nomine de Gunale facemus ista carta pro S. Maria de Soliu ci fuit clesia de Regnu (1), et ego affiliolas appare cum S. Nicola de Soliu ci fecit Furatu de Gitil, et Susanna Dezzori sa muliere (2); et ipsos petteruminin (3) de boluntate pro affiliarelas appare. Et ego affiliolas appare apzo (4) sian una plebe, et pro indulgat Deus de xa peccata mea, et de muliere mea; et bocola sa familia de omnia opera canta facean usciadoe (5); et non siat non Judice, non curatore indelebet a nulla opera, non desegnanda peculiare, et pastore non de mittam, nen de regnu, nen de peculiare sene boluntate ci laet tenuere sa clesia, occando (6) at benne su curatore cum serbizzu de regnu asserbere in donnicaja (7), bocenilis multura, e lebenilos asserbire in donnicaja cantu aet ener, et a serbire su curatore, et in atteru serbizzu nonde mittam alicando cantu se aet regere seculu (8), amen, amen, fiat. Et faczola sta carta sendebi curatores fratre meu Donnicellu Gunnari de Lacon (9), amen, amen, fiat, amen. Et si quis sta carta destruere, aut exterminare ea beluerit istrumet Deus nomen suo de libro bitae, et carnes ejus disruppat bolatilibus coeli et bestiis terrae, mittat in illis Dominus morte papelle (10) et deleantur de istu seculu cizzius; et abeat malediczione de duodecim Adpostoli, et de sexdecim Prophete, et biginti et quatuor Seniores, et de CCCXVIII Patres Sanctos, qui canones disposuerunt in Nicia cibitate; et habeat malediczione de tres patriarchas Abraam, Ysac, et Jacob; et abeat malediczione de quatuor evangelistas Marcus, Maczaeus, Lucas, et Joanne; et abeat malediczione de Gerubin et Serabin, qui tenent thronum Dei; et abeat malediczione de IX ordines anegelorum, et de X archangelorum; et abeat maledictione de CXL et IIII milia m. qui pro Domino passi sunt; et abeat maledictione de beato Petro apostolo, in cujus manus tradidit Deus clabes regni coelorum; et abeat malediczione de omnes Sanctos et Sanctas Dei, amen, amen, fiat, amen. Et si qui sta charta audire ea boluerit, et nostras hordinacziones confortaberit, et dixerit quia bene est, habeat benediczione de Deo patre omnipotente, et de S. Maria matre domini nostri Jesu Christi; et habeat benediczione de duodecim Apostoli, et de sexdecim Prophetas, et de viginti et quatuor Seniores, et de CCCXVIII Patres Sanctos qui canones disposuerunt in Niciam cibitate; et abeat benediczione de tres Patriarchas Abraam, Ysac, et Jacob; et abeat benediczione de Gerubin et Serabin qui tenent Tronum Dei; et habeat benediczione de novem hordines angelorum, et decem archangelorum; et abeat benediczione de CXL et IIII milia m. qui pro Domino paxi sunt; et abeat benediczione de Beato Petro Apostolo, in cuius manus tradidit Deus clabes regni celorum, et abeat benediczione de omnes Sanctos et Sanctas Dei, amen, amen, amen, fiat, amen.

Et sunt testes, primus Deus omnipotens, deinde ego Judice Gostantine de Laccon, e muliere mea Marcusa de Gunale. Testes Donnicellus Comita de Laccon, Donnicellu Gunnari de Laccon, Donnicellu Izzocor de Laccon, Donnicellu Petru de Serra F. S. (11) Gostantine de Azen, et Comita et Petrus autos (12) filios suos. Testes Mariane de Uzan, Barosone de Sitilo, Furatu de Gitil, Mariane de Zori, Izzocor de Lacon, Izzocor de Bosoba, Bosoba Cossu, Comita Pinna, Izzocor de Cerci, Dorgotori de Capazzennor, e Mariane su fratre, Jorgi de Canpu testes de puliacesos, Mariane de Balles ouita sua testes, et onnes fratres meos, et fideles meos testes, amen, amen, fiat. Et ego Melaci iscrixi sta carta imperando me Donnu meu Judice Gostantine de Laccon  in Salbennor (13), mense Settember dies XIII, et Luna habet dies terza. Amen, amen, amen, fiat.

NOTE

(1) Clesia de regnu, vale a dire Chiesa del regno, ossia appartenente al dominio del regno Turritano. Bisogna ben notare nei diplomi sardi del medio evo quest’aggiuntivo de rennu, che si legge sovente nelle donazioni fatte dai regoli, perciocchè il medesimo indica, che la cosa donata non era del patrimonio particolare del donatore (lo che nei casi speciali è sempre espresso), ma del patrimonio dello Stato, ossia del Giudicato, che passava dall’uno all’altro regolo successivamente.

(2) Sa muliere, cioè la moglie di Forato di Gitil, ed equivale al mulier eius, o sua mulier lat.

(3) Petterunimin de boluntate, corruzione del lat. petiverunt de voluntate, cioè mi richiesero del consenso.

(4) Apzò sian una plebe, ch’è quanto dire, acciò siano una plebe, o costituiscano insieme una sola Pievania.

(5) Il senso delle parole et bocola sa familia ec. è questo; e levo (bocola), libero la famiglia (cioè i servi e gli addetti alla gleba di s. Maria de Soliu) da tutte le opere, da tutti i servizi, che faceano fino ad oggi (canta facean usci ad oe). Eccettua però poco appresso il donatore alcuni servizi de rennu nelle donnicalie del giudicato.

(6) Occando, ossia a cando, corrispondente al lat. aut quando.

(7) Donnicaja, lo stesso che donnicalia, cioè terre e luoghi dominicali.

(8) Cantu se aet regere seculu; ch’è quanto dire finché esisterà il mondo; in significato di perpetuità.

(9) Il donnicello Gonnario di Lacon, che qui dicesi chiaramente fratello di Costantino I regolo di Torres, non dee confondersi con Gonnario di Lacon figlio del suddetto Costantino, il quale, vivente il padre suo, si qualificò e nominò ancor egli donnicellu Gunnari de Lacon, e regnò poi in Torres sotto nome di Gonnario II. Ora, non sarebbe per avventura il Gonnario fratello di Costantino quel donnicello Gonnario di Lacon, che ottenne dal pontefice Pasquale II la bolla del 20 agosto 1113, di cui nel precedente documento N° XIV? Non sarebbe forse egli stesso l’edificatore e fondatore delle tre chiese di s. Pietro di Nurki, s. Nicola di Nugulbi, e s. Elia di Setin menzionate nella detta bolla, le quali poi pervenissero, o per retaggio, od altrimenti, al di lui nipote Gonnario di Lacon, figlio del già detto Costantino di Torres? Se ciò si voglia ammettere come assai probabile, spariscono subito le gravi difficoltà istoriche e cronologiche, che sorgono senza meno volendo riferire al secondo dei predetti due Gonnarii la mentovata bolla, e la edificazione delle tre anzidette chiese: anzi si concilia felicemente il fatto risultante dalla bolla medesima con gli altri fatti espressi, sia nel diploma del 24 maggio 1120, ed in altro diploma dello stesso anno appartenenti indubitatamente al donnicello Gonnario juniore, sia in una bolla del 1121 spedita da papa Callisto II (Ved. infr. i Docum. N° XXVIII, XXX e XXXII); perché poteva benissimo il suddetto giovane Gonnario aver redato nel 1120 le mentovate tre chiese dal suo zio paterno Gonnario di Lacon seniore, e quindi chiamarle sue, e disporne come di cosa propria con altre chiese ed altri beni di sua proprietà. In tanta oscurità di tempi, e in tanta deficienza di memorie sincrone, io non faccio che azzardare questa conghiettura, la quale però non mi pare priva affatto di buon fondamento.

(10) Morte papelle. Ho già notato altrove in questo Codice medesimo, che papella in lingua sarda antica significava talvolta la lepra, più spesso il cancro; nel quale ultimo significato la parola è figurativa, perciocchè papare in lingua sarda è mangiare, rodere, ec., e il cancro mangia e rode le carni. Nel vernacolo sardo più recente la papella, pabedda, ec. suona lo stesso che il morbo gallico.

(11) F. S. Sigla di Fratres, cioè tutti quattro fratelli, e fratelli eziandio del regolo Costantino I di Lacon. Sono gli stessi, che sottoscrissero al precedente diploma del 30 aprile 1113. (Ved. supr. N° XIII, not. (5)).

(12) Autos. Il Cronista Cassinese ha letto male questa parola nel diploma originale. Evidentemente deve leggersi ambos, cioè ambedue, filios suos, ossia figliuoli di Costantino di Azen.

(13) Salbennor, cioè Salvenero, luogo celebre negli annali ecclesiastici di Sardegna pel monistero ed abbazia di s. Michele, di cui mi occorrerà parlare altrove in questo Codice.