Condague (1) della solenne consagrazione della Chiesa della SS. Trinità di Saccargia, fondata e dotata da Costantino I di Laccon re di Torres, e da sua moglie Marcusa di Gunale.
(1116, 5 ottobre).
Dal Simon, Rer. Sard. Script., vol. II, pag. 69 e seg.
JESUS MARIA
Condague de sa Abadia de sa SS. Trinidade de Saccargia, instituida et fundada dae su Sereniss. Constantinu de Laccon, Ree, et Juyghe qui fuit de Logudoro, cum sa Illustriss. Donna Marcusa de Gunale mugiere sua.
Et restaurada dae sa S. C. R. M. de Philippu Ree nostro catholicu et Christianissimu, istandardu et inmobile columna de sa Sancta Ecclesia Cath. Romana: sutta sa protessione de Sanctu Benedittu de su Ordine Camaldulense, su annu qui curriat de nostru Segnore 1116 (2).
In nomine Sanctissimae et individuae Trinitatis, Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen, Jesus (3).
Currende su annu de su Segnore nostru Jesu Christu Milliquentu et seygui, Indictione nona, quinta octobris. In su tempus qui Papa Paschalis Segundu regiat sa sancta Ecclesia de Roma, tenende su Pontificadu de su Imperiu de sa Corte Imperiale Romana (4). Et in custu tempus in sa insula de Sardigna regnabat pro Juyghe et Segnore de su Regnu de Logudore su Christianissimu Constantinu, figiu qui fuit de Juyghe Mariane quondam (5), una cum sa prudente de Deu devota donna Marcusa mugiere sua, sa quale fuit de Arvarè de su Samben de Gunale (6). Tenende su sceptru de su imperiu regale in su dictu regnu de Logudore in Sardigna, sos quales segnorigihaant grandemente et bonamente, dande obediencia et honore a sa sancta Ecclesia, et a su sanctu Padre de Roma, per modu qui fuint amados grandemente dae totu su populu per issu bonu regimentu et faguer issoro. Et regnande ambos umpare su dictu Juyghe Constantine cum sa dicta donna Marcusa mugiere sua, faguende justa et sancta vida in servissiu de Deus, appisint figios et figias; et in quo piaguiat a Deus, non de lis podiat regnare (7), qui totu lis morian. Inhue deliberaint de andare a visitare sa Ecclesia de sos tres gloriosos martyres, zo est sanctu Gavinu, Proptu et Januariu de Portu de Turres, su quale fuit habitadu dae mercantes Pisanos, et altera gente assay (8), et inivi faguer devotas oraciones, et humiles pregarias cum officios et missas, et luminarias mannas, pregande a Deus, et a sos gloriosos martyres, qui lis concederent unu figiu o figia pro herede inssoro. Et in ipso facto, fata sa deliberacione, si tucaint (9), et partidos qui furunt dae sa habitacione cum grandissima gente a pes et a caddu (10), cum piaguere mannu et triumphu, essendo in camminu apisint a faguer nocte in sa Ischia (11) de Saccargia. Et inivi per virtude de Deus, et de sa gloriosa virgine Maria lis fuit demostradu visibilmente, qui si issos queriant sa gracia, qui in cuddu logu edificarent una Ecclesia a honore et laude de sa sanctissima Trinidade, zo est de su Padre, de su Figiu, et de su Spiridu Sanctu; et inivi faguerent unu monasteriu de sanctu Benedictu de su Ordine de Camaldulense. Inhue, vistu su dictu Juyghe Constantinu, et donna Marcusa mugiere sua sa visione angelica (12), detisirunt recatu de grande moneda (13) gasi comente aviant su podere, et apisirunt mastros Pisanos, et edificarunt sa ecclesia et monasteriu de sa Trinidade (14). A complimentu su dictu Juyghe Constantinu, et donna Marcusa mugiere sua suplicarunt a su sanctu Padre de Roma pro dever conservare sa dicta ecclesia de sa sanctissima Trinidade. Hue, vistu su sanctu Padre qui sa dimanda issoro fuit manna et justa, pro salude de sas animas cumandait a totu sos Prelados de Sardigna, qui vennerent a consecrare sa dicta ecclesia de sa Trinidade, et innivi ponnerent grande perdonu pro salvassione de sos christianos. Quales fuerunt su donnu de su Archiepiscopu de Turres, su donnu de su archiepiscopu de Oristanis, su donnu de su archiepiscopu de Calaris (15), misser Albertu episcopu de Sorra, misser Pedru episcopu de Bisarchiu, misser Pedru episcopu de Bosa, su episcopu de Sulcis, su episcopu de Castra, su episcopu de Flumen, su episcopu de Pioaghe, su episcopu de Ortilen (16), et ateros episcopos, abades, priores, canonigos, preideros, et ateros religiosos cum multitudine de gente et luminaria manna, cum devotas oraciones et oficios. Fuit consagrada sa predicta ecclesia a laude et honore de sa sanctissima Trinidade. Et consagrada qui fuit, su dictu Juyghe Constantine una cum sa devota donna Marcusa mugiere sua suplicarunt a sos subradictos archiepiscopos et episcopos, qui pro aumentatione de dicta ecclesia et monasteriu, quales et ycussos qui teniant su podere, qui fuint cumandados dae su sanctu Padre, querrerent ponner grande perdonu a totu cuddas personas qui cum devossione bene contritos et confessados dessos peccados issoro deviant venner a visitare sa predicta ecclesia de sa sanctissima Trinidade, et pro salude de sas animas issoro aquistarent totu cuddos perdonos et indulgencias concessas in dicta ecclesia. Et tando sos subradictos Prelados, quales et ycussos qui furunt cumandados dae su sanctu Padre, posirunt et confirmarunt in sa predicta ecclesia de sa sanctissima Trinidade totu sas indulgencias postas per issos summos Pontifices, et concessas in tota sa religione de sanctu Benedictu in su Ordine de Camaldule. Sa quale indulgencia est deguenoemigia annos (17) de vera indulgencia et remissione de totu sos peccados; et de sas penas qui demus pagare in purgatoriu deint qui sinde istudaret sete annos de peccados mortales, et noe de veniales (18). Et per cadaunu archiepiscopu poserunt duos annos de vera indulgencia, et duos barantinos (19); et per ogni episcopu unu annu et unu barantinu, a pena et a culpa per cadauna volta qui deviant venner a visitare sa predicta ecclesia de sa sanctissima Trinidade, faguiende elemosina de sos benes issoro, segundu su podere qui deviant haver sos christianos. Su quale perdonu cominzat dae tres dies de sanctu Gaini (20), et durat per totu su adventu perfini ad sa octava de sa natividade de Christos; et dae pustis cominzat dae su primu sapadu (21) de Caresima, et durat perfini ad sa octava de sa sanctissima Trinidade; et dae cue totu sas festas de sa gloriosa virgine Maria, dae su primu vesperu fini a su segundu, et gasi de sos doygui Apostolos, cum sa festa de sanctu Benedictu, et de sanctu Romualdu, et de totu sos sanctos de dictu Ordine de Camaldule. Et regnande algunos tempos ambos umpare su dictu Juyghe Constantinu cum sa devota donna Marcusa mugiere sua, operande su bene faguer, cum eleemosynas a quexias (22) et poveras, coiuande sas poveritas orfanas, et ateros benes qui faguiant, apisint unu figiu, zo est a donnigueddu Gunnari, su quale post morte sua fuit Juyghe et Segnore de su predictu regnu de Logudore (23). Et in quo piaquit a sa summa potencia de sa sanctissima Trinidade, dae cue a pagu tempus su dictu Juyghe Constantine infirmait in su Palatu de Turres, et inivi morisit. Mortu qui fuit, levaitse unu de sos Lieros mannos (24) de dictu regnu de Logudore clamadu donnu Ithocor Cambellas, su quale fuit grande corale sou (25), et cum sos Prelados, et totu sos Lieros de su regnu de Lugudore, cum honore mannu in quo si conveniat levarunt su corpus mortu de su Segnore issoro, et batisirunt ilu (26) deretu a sa corte de Curcas (27), et da inivi ad su monasteriu de sa sanctissima Trinidade de Saccargia, su quale isse aviat factu, et suterrarunt ilu (28) dae nantis de su altare mannu suta su iscambellu, et inivi jaguet su corpus de Juyghe Constantine in pague. – Vistu sa donna de sa mugiere donna Marcusa de Gunale ca fuit vidua, delliberait de abbandonare su mundu, et de quiacare (29) sa anima sua, et servire a Deus. Levait cum issa quanta moneda podiat portare dae su regnu de Lugudore, et imbarcaitse a terra manna (30) a sa citade de Messina in sa insula de Cicilia, et inive fetisit unu ispidale (31), et li posit a nomen Sanctu Juanne de ultra mare, et inivi finivit sas dies suas, et morivit in pague (32).
Summa de toctu su perdonu, over indulgencia qui est in sa supradicta ecclesia de sa sanctissima Trinidade de Saccargia, est in toctu deguenoe migia et batordigui annos de vera indulgencia et remissione de totu sos peccados; et de sas penas de purgatoriu inde istudat sete annos de peccados mortales, et noe annos de veniale, et batordigui barantinos a pena et a culpa. Ad laudem et gloriam sanctissime et individue Trinitatis, Patris et Filii et Spiritus Sancti, qui ad regna celestia nos perducat, Virginis Marie precibus et meritis. Amen.
NOTE
(1) Condague. Per l’intelligenza di questa parola, vedasi la nota 1 al documento N° IV dei diplomi e carte del secolo XI, in cui è riferita la solenne consagrazione della chiesa di s. Maria di Tergu.
(2) L’anno 1116 già notato è l’anno della consecrazione della chiesa, la quale era stata di recente edificata da Costantino I re di Torres, e come scrivono i cronisti Sardi nel 1112, primo anno del suo regno. Costantino I fu uno dei dinasti italiani più illustri del suo tempo. Lorenzo da Varna nel poema della conquista delle isole Baleari, laddove parla dell’onorata accoglienza fatta dal regolo di Torres alla flotta pisana destinata per quell’impresa guerriera, lasciò scritto:
…pariterque resumunt Turrenses aditus, ubi Constantinus habebat Sedes, rex clarus, multum celebratus ab omni Sardorum populo…
E del suo figlio Saltaro cantò lo stesso poeta: Pisanis associatur Ex Constantino Saltarus judice natus; Praevalet hic jaculo ec. (Ved. Tola, Dizion. biogr. dei Sardi ill., vol. I, pag. 242, 43, 44, 45).
(3) La parola Jesus sembra un’aggiunta fatta dal copista del diploma originale, come vi aggiunse poco innanzi la notizia, che la chiesa di Saccargia era stata ristaurata dal re cattolico Filippo III. E siccome quell’amanuense scriveva sotto l’inspirazione, o la pressione del governo spagnuolo nell’isola, nessuno meraviglierà, ch’egli abbia chiamato quel monarca – Colonna e stendardo della santa cattolica romana Chiesa. – Ciò che importa a sapersi si è, che il presente apografo, riprodotto in luce dal Simon (Oper. cit.), fu fatto nel principio del secolo XVII.
(4) Il papa Pasquale II avea già munito di privilegio apostolico il monistero e la chiesa della SS. Trinità di Saccargia con Bolla del 4 novembre 1114. (Ved. supr. docum. N° XVIII). Da altri documenti, che si riporteranno qui appresso, si vedrà che Azone arcivescovo Turritano rimise, e donò ai monaci le decime che gli spettavano sopra i frutti dei beni stabili, co’ quali Costantino I di Torres avea dotato il monistero, e che papa Innocenzo II ricevette nel 1137 sotto la sua protezione il monistero medesimo. (Ved. infr. docum. N° XLVIII, e Tola, Oper. cit., vol. I, pag. 95 e 96). Si noti intanto, che nel presente diploma la Corte di Roma è chiamata Corte Imperiale Romana; dal che si vede che nel concetto degli uomini di quel tempo il Papato avea già preso nell’Occidente il luogo e l’autorità dell’Impero.
(5) Figlio cioè di Mariano I regolo di Torres, e di Susanna Gunale, o de Zori. Ved. Tola, Oper. cit., vol. I, pag. 242.
(6) De Arvarè de su sambu de Gunale; vale a dire, che Marcusa era venuta in moglie a Costantino dalla casa regnante di Arborea (de Arvarè), e dalla famiglia, dal sangue (de su samben) dei Gunale.
(7) Regnare, qui significa vivere, e vuol dire il cronista, che Costantino e Marcusa aveano bensì avuto dei figli, ma che tutti gli erano morti, e morivano.
(8) Dunque nei primi anni del secolo XII l’antica Torres era tuttavia ben popolata, e vi aveano stanza mercanti Pisani, e molti altri borghesi (et altera gente assay).
(9) Si tucaint, cioè si mossero.
(10) A pie et a caddu, ossia a piedi e a cavallo, cioè con molti pedoni e cavalieri.
(11) Ischia. Terreno depresso a valle, e umido, o irrigabile.
(12) Costantino e Marcusa ebbero, secondo il cronista, una visione angelica, nella quale fu loro promessa la desiderata grazia, laddove edificassero in Saccargia una chiesa in onore della SS. Trinità.
(13) Detisirunt recatu de grande moneda; cioè apparecchiarono molto denaro, fecero venire mastri ed operai Pisani.
(14) Qui il cronista pone fine al racconto della edificazione della chiesa della ss. Trinità di Saccargia.
(15) L’arcivescovo di Cagliari, che intervenne alla presente consagrazione, fu probabilmente Gualfredo, quel desso che sottoscrisse agli atti di donazione di Benedetto vescovo di Dolia, e di Mariano regolo di Cagliari nel 2 marzo, e 2 maggio 1112 (Ved. sopr. Diplom. N° VII e VIII); siccome fu Azzone, l’arcivescovo di Torres, presente alla stessa consagrazione. Il nome però dell’arcivescovo di Oristano, o di Arborea, non ci fu conservato dai dittici di quella chiesa metropolitana.
(16) De ortilen, cioè di Orotelli, luogo di residenza antichissima dei vescovi di Ottana, i quali perciò sono chiamati nelle antiche carte ora Episcopi Otanenses, ora Ortillenses.
(17) Degue noe migia annos, cioè diecinove mila anni. Questa era l’indulgenza concessa dai papi all’ordine di s. Benedetto, che in occasione della consegrazione i vescovi venuti da Roma con poteri pontificii estesero alla chiesa della SS. Trinità di Saccargia.
(18) Notisi l’espressione figurativa del cronista. Egli non dice che si rimettevano sette anni di purgatorio pe’ peccati mortali, e nove pe’ veniali, ma che se ne smorzassero (sinde istudarent) sette per gli uni, e nove per gli altri.
(19) Duos barantinos, cioè due quarantine, ossia ottanta giorni.
(20) Sanctu Gaini, cioè s. Gavino. Il mese, ini cui cade il giorno natale di questo martire Turritano, è appellato anche al presente per antonomasia su mese de sanctu Gaini.
(21) Sapadu de Caresima (sabato di quaresima).
(22) Quexias (vedove).
(23) Qui si parla di Gonnario II, che regnò in Torres dopo la morte del padre Costantino I. Egli non fu meno illustre del padre suo, e forse lo sorpassò in virtù politiche, ed in azioni pie e generose. Ved. Tola, Dizion. biogr. dei Sardi ill., vol. II, pag. 144 e seg.
(24) Unu de sos lieros mannos, cioè uno dei magnati. E per distinguerli dagli altri uomini liberi (lieros), vi si aggiunge il qualificativo di mannos (grandi).
(25) Corale sou, cioè suo amico, intrinseco, confidente, l’uomo del suo cuore, e quindi il più fidato dei suoi consiglieri.
(26) Batisiruntilu, cioè lo trasportarono.
(27) Corte de Curcas; castello e tenimento della Crucca tra Porto-Torres e Sassari.
(28) Suterraruntilu (lo sotterrarono, lo seppellirono).
(29) Quiacare, cioè quietare.
(30) Terra manna. Abbiamo già notato altrove, che la antica lingua sarda designava il Continente o la Terraferma con le parole terra manna (terra grande). E perciò coloro che venivano di oltre mare all’isola erano chiamati terramagnenses o terramangenses. Al presente i Sardi fanno uso della moderna parola Terrafirma per indicare il continente.
(31) Ispidale, cioè Ospedale. E fu appellato l’Ospedale di s. Giovanni di oltremare.
(32) Et morivit in pague; ossia, colà nello spedale (di pellegrini) da lei fondato, Marcusa morì in pace.